• By afcpartners
  • Settembre 16, 2019
  • Documenti

Siamo a settembre e a partire da questo mese in molte aziende inizia il processo di budget che rappresenta uno degli elementi fondamentali nella programmazione e controllo dell’attività aziendale. Come si definisce il budget? Si può definire come un insieme di processi e procedure che definiscono le azioni gestionali future necessarie per raggiungere determinati risultati economici, patrimoniali e finanziari che vengono riassunti poi in un vero e proprio bilancio (composto da conto economico, stato patrimoniale e cash flow). Il budget razionalizza ed orienta i processi decisionali definendo obiettivi, risultati e le azioni operative necessarie per raggiungerli. E’ un importante fattore di motivazione dei dipendenti in quanto obbliga le varie aree aziendali a riflettere sulle attività che dovranno essere svolte, permette di impostare vari progetti e monitorarli durante la loro concreta attualizzazione. Stimola e facilita la comunicazione tra aree aziendali e obbliga ad un confronto. Il risultato finale del processo di budget è la redazione del bilancio previsionale. Nella redazione del bilancio previsionale viene utilizzata la prassi contabile normalmente utilizzata nella redazione del bilancio civilistico e questo è di fondamentale importanza visto che i dati previsionali periodicamente devono comunque essere paragonati a quelli effettivi. Il bilancio sarà composto da un conto economico previsionale, meglio se riclassificato secondo una logica gestionale che evidenzi i margini intermedi, uno stato patrimoniale riclassificato secondo il criterio fonti-impieghi e dal cash flow, che evidenzia i flussi di cassa attesi sulla base delle ipotesi economiche e patrimoniali pianificate. Il bilancio di budget è il risultato finale derivante dalla somma di tantissime informazioni che provengono da molti enti aziendali. Più l’azienda è grande e complessa nella propria articolazione più le informazioni saranno approfondite e frazionate secondo le diverse aree funzionali. Si potranno redigere quindi budget delle vendite, della produzione, del personale, dei costi divisi per centro di costo e centro di responsabilità, degli investimenti, il budget finanziario. Il livello di dettaglio è importante perché più questi sotto-budget sono dettagliati più si potrà andare a confrontare i dati previsionali con gli effettivi. In questo caso grande importanza riveste anche il sistema informativo aziendale, che deve essere in grado di fornire le informazioni richieste.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi