I costi indiretti non sono riconducibili in modo diretto ad un centro di costo o prodotto perché relativi ad attività trasversali o di supporto in ambito produttivo (ad esempio costi del magazzino, costi delle manutenzioni, manodopera indiretta, affitti, ecc.) o in ambito generale (si pensi ai costi generali ed amministrativi come i costi relativi dell’ufficio amministrativo, i costi IT ecc.). Questa tipologia di costi può essere ripartita identificando dei drivers di allocazione e le fasi con cui si definiscono le regole di ripartizione è molto delicata in quanto i risultati finali, applicando metodi differenti, possono essere molto diversi l’uno dall’altro. Spesso la ripartizione dei costi indiretti avviene prendendo in considerazione dei parametri quali le ore di manodopera/ore macchina impiegate nella produzione o i volumi prodotti. Utilizzando questi metodi si creano delle distorsioni e si vanno a penalizzare i prodotti che hanno avuto una produzione maggiore o quelli che hanno necessitato di maggiori ore di manodopera/ore macchina.

Attribuire costi attraverso parametri quali ore di manodopera/ore macchina significa ignorare i rapporti causa-effetto che legano i prodotti al consumo di risorse. E’necessario quindi identificare drivers che influenzano direttamente la realizzazione di certe attività e determinano conseguentemente il comportamento dei costi (metodo cosiddetto activity based costing, a.b.c.).

I costi indiretti si riferiscono ad attività indirette in relazione:

  • ai servizi generali ed amministrativi (ad es. stipendi del personale impiegato in ambito commerciale, amministrativo, tecnico, fitti passivi dei locali adibiti ad uffici, ecc.)
  • alla produzione (ad es. ammortamenti delle immobilizzazioni materiali impiegate indistintamente nelle diverse produzioni, energia elettrica di impianti utilizzati indistintamente per le diverse produzioni, stipendi della manodopera indiretta, ecc.);
  • alle attività di supporto alla produzione (ad es. logistica di produzione, controllo qualità, ecc.).

Tutte queste attività assumono una sempre maggiore rilevanza quantitativa e qualitativa nella realizzazione dei prodotti/servizi perché è da queste attività che dipende la loro differenziazione (ad esempio la qualità, la tempestività delle consegne, la varietà della gamma, il servizio postvendita) e, quindi, la conquista e la difesa del vantaggio competitivo. I sistemi basati sul metodo a.b.c. collegano l’imputazione dei costi indiretti alle attività generali impiegate per la realizzazione dei prodotti.

 

 

 

 

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi