L’idea di fondo dell’activity based costing (a.b.c.) è che i prodotti/servizi “consumano attività” e le attività assorbono risorse (costi). Come si determina il costo? Si individuano (punto 1) gli elementi che definiscono l’assorbimento di risorse per lo svolgimento delle attività (driver delle risorse) e si attribuisce il costo delle risorse alle attività. Successivamente (punto 2) si individuano gli elementi che esprimono il consumo delle attività da parte degli oggetti di costo (driver delle attività) e si attribuisce così il costo delle attività ai prodotti/servizi.
1 – Attribuzione dei costi delle risorse alle attività
I costi indiretti vengono destinati alle attività in base a drivers delle risorse, in funzione cioè di fattori che esprimono l’assorbimento di risorse da parte delle attività svolte. Alcuni esempi:
2 – Attribuzione dei costi delle attività agli oggetti di costo
I costi attribuiti alle attività sono assegnati agli oggetti di costo grazie ai driver delle attività, in funzione di elementi che esprimono il “consumo” di attività da parte degli oggetti di costo. Esempi:
Ma quali sono le fasi per implementare un sistema a.b.c.?