A livello interno aziendale, l’analisi dei dati contabili attraverso la struttura del bilancio civilistico non rappresenta di per sé il modo migliore di comprendere le dinamiche gestionali aziendali. Per questo motivo è necessario cambiare la modalità di lettura delle informazioni passando ad una struttura gestionale, creata ad hoc…
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) ha messo a disposizione nuovi finanziamenti per le PMI: con il Voucher per l’Innovation Manager infatti si vogliono sostenere le imprese nella trasformazione tecnologica e digitale, favorendo lo sviluppo di competenze manageriali. A tal fine è stato pubblicato il decreto del MiSE…
Siamo a settembre e a partire da questo mese in molte aziende inizia il processo di budget che rappresenta uno degli elementi fondamentali nella programmazione e controllo dell’attività aziendale. Come si definisce il budget? Si può definire come un insieme di processi e procedure che definiscono le azioni…
Si possono identificare tendenzialmente cinque fasi per implementare un sistema a.b.c.: Pianificazione del sistema Analisi delle risorse e delle attività Determinazione dei driver delle risorse e l’attribuzione delle risorse alle attività Determinazione dei driver delle attività e l’attribuzione dei costi ai prodotti/servizi Definizione del costo pieno Prima fase…
L’idea di fondo dell’activity based costing (a.b.c.) è che i prodotti/servizi “consumano attività” e le attività assorbono risorse (costi). Come si determina il costo? Si individuano (punto 1) gli elementi che definiscono l’assorbimento di risorse per lo svolgimento delle attività (driver delle risorse) e si attribuisce il costo…
I costi indiretti non sono riconducibili in modo diretto ad un centro di costo o prodotto perché relativi ad attività trasversali o di supporto in ambito produttivo (ad esempio costi del magazzino, costi delle manutenzioni, manodopera indiretta, affitti, ecc.) o in ambito generale (si pensi ai costi generali…
Il piano dei conti rappresenta l’elenco di tutti i conti impiegati dall’azienda per le rilevazioni in partita doppia. Più un piano dei conti è profondo ed analitico più fornisce informazioni. Tenendo conto di questa esigenza, avere più informazioni, in sede di definizione del piano dei conti, la scelta…
Dopo aver brevemente descritto i grandi vantaggi informativi di un conto economico gestionale rispetto ad uno civilistico, si andrà ora a descrivere brevemente le caratteristiche principali dei costi. Comprendere le dinamiche dei costi aziendali è fondamentale per un controllo efficace e per una corretta allocazione degli stessi in…
A partire dalla data odierna e con cadenza settimanale andremo ad inserire in questa sezione del nostro sito approfondimenti su specifiche tematiche relative all'ambito amministrazione, finanza, controllo di gestione e risorse umane. Iniziamo con il trattare i concetti di Margine e Marginalità. In ambito di conto economico vengono…